VITIVINICOLA Archivi - LA RICOLLA https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-category/vitivinicola/ azienda agricola Wed, 02 Dec 2020 08:43:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://www.agricolalaricolla.it/wp-content/uploads/2020/11/cropped-favicon-2-32x32.jpg VITIVINICOLA Archivi - LA RICOLLA https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-category/vitivinicola/ 32 32 AGRICOLTURA https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/agricoltura/ https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/agricoltura/#respond Sun, 03 May 2020 15:20:45 +0000 http://creator.elated-themes.com/?post_type=portfolio-item&p=3443 “Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e che si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l’ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo."

L'articolo AGRICOLTURA proviene da LA RICOLLA.

]]>

Biodinamica:

La biodinamica mira a rafforzare la vitalità e la resistenza delle piante, permettendo di migliorare l’interscambio naturale tra il sole e le uve, da un lato, e dall’altro tra il cielo e le piante. Questo aspetto è incentivato dall’uso di preparati specifici, e l’osservazione delle fasi lunari.
la viticoltura biodinamica ha come obiettivo quello di intensificare la vita organica dell’ecosistema vigna. Ogni territorio, quindi, riesce a esprimere al meglio le proprie caratteristiche, grazie ai parametri ampelografici e di equilibrio. La biodinamica consente flussi di energia vivificanti assecondando i cicli naturali e riducendo al minimo l’intervento dell’uomo, che ha il solo compito di monitorare il giusto corso della vigna, al fine di trarne frutti ricchi e vivi.

 

– Vecchi vigneti

“Il vino è come la poesia, che si gusta meglio, e che si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l’ambiente dove è nato, con la sua educazione, con il suo mondo. La nobiltà del vino è proprio questa: che non è mai un oggetto staccato e astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due o tre, di una bottiglia che viene da un luogo dove non siamo mai stati.” (M. Soldati)

Nel corso degli anni il nostro interesse si è rivolto sempre più a riscoprire angoli dimenticati della nostra terra, e abbiamo riportato in vita vecchie vigne – spesso ai piedi di antiche abbazie e chiese, a testimoniare la vita che qui si svolgeva un tempo – rimpiantando vigneti ma sempre nel rispetto della tradizione autoctona, e con l’intento di riscattare il Golfo del Tigullio da sempre bistrattato.

Vermentino e Bianchetta, uvaggi storici vinificati in purezza, si dislocano tra i 6 vigneti attualmente attivi: a Tolceto, a San Salvatore di Cogorno ai piedi della splendida Basilica dei Fieschi, disposti a ventaglio, dove troneggia il Vermentino, a Verici (regno della Bianchetta) e un altro appezzamento verso Vignolo (nel comune di Mezzanego).

L'articolo AGRICOLTURA proviene da LA RICOLLA.

]]>
https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/agricoltura/feed/ 0
L’AZIENDA https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/azienda/ https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/azienda/#respond Sun, 03 May 2020 15:09:39 +0000 http://creator.elated-themes.com/?post_type=portfolio-item&p=3437 “Più che la mescolanza delle uve, importa il terreno, il metodo di vinificazione, e soprattutto, poiché parliamo di vini artigianali, la personalità, la psicologia del vinificatore. Chi fa il vino per passione, quasi sempre sfoga nel vino la sua natura intima, individua, unica”.

L'articolo L’AZIENDA proviene da LA RICOLLA.

]]>

“Le Bucce sono i miei Lieviti

Il Tempo il mio Chiarificante

Le Fecce i miei Solfiti

La Terracotta è il mio Legno e

La Vigna la mia Cantina.

(D. Parma)”

Distribuita su quasi 5 ettari di terra, suddivisa in 6 vigneti strappati all’oblio nell’intento di una rivalutazione culturale della propria zona, l’azienda La Ricolla racconta una storia che affonda le radici in tempi lontani. Passione e rispetto sono i valori su cui si innesca tutta la produzione, dal lavoro in vigna, elemento essenziale che permette di portare in cantina uva viva che prosegue il suo ciclo di trasformazione in vino in maniera vitale, senza l’intervento massivo dell’uomo, ma solo assecondando il tempo, fedele alleato di passato e futuro.

E per dirla con Mario Soldati: “Più che la mescolanza delle uve, importa il terreno, il metodo di vinificazione, e soprattutto, poiché parliamo di vini artigianali, la personalità, la psicologia del vinificatore. Chi fa il vino per passione, quasi sempre sfoga nel vino la sua natura intima, individua, unica”.

 

– Cantina

Lo studio della storia mi ha permesso di recuperare gesti atavici, che la tecnologia moderna ha messo da parte, ma che al contrario sono una risorsa che mi permette di completare la mia filosofia naturale di massima valorizzazione dell’uve. La selezione in vendemmia mi permette di assecondare un ciclo di vinificazione del tutto naturale, con macerazioni importanti, chiarifiche naturali – come una volta, senza aggiungere solfiti o altri agenti conservativi, forte del fattore tempo che grazie a lunghi affinamenti in acciaio e anfora mi permette di ottenere in ossidazione vini intensi e longevi.

L'articolo L’AZIENDA proviene da LA RICOLLA.

]]>
https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/azienda/feed/ 0
IL TERRITORIO https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/territorio-2/ https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/territorio-2/#respond Sun, 03 May 2020 15:09:39 +0000 https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/territorio-2/ Dal punto di vista storico-artistico è molto importante per le belle cittadine costiere, ma nelle aree interne si annidano tra le colline scoscese luoghi ricchi di storia, con paesini che ancora mantengono vivi usi e costumi lontani dalla contemporaneità.

L'articolo IL TERRITORIO proviene da LA RICOLLA.

]]>

Liguria

L’area del Tigullio, in provincia di Genova, è incastonata tra il Golfo Paradiso e la val Bisagno a ovest, la val Trebbia e la val d’Aveto a nord, la val di Vara e il comprensorio Baie del Levante a est.

Dal punto di vista storico-artistico è molto importante per le belle cittadine costiere, ma nelle aree interne si annidano tra le colline scoscese luoghi ricchi di storia, con paesini che ancora mantengono vivi usi e costumi lontani dalla contemporaneità. Attualmente l’agricoltura si sta di nuovo facendo spazio, e per la conformazione geografica è un’agricoltura difficile, eroica, con coltivazioni che non consentono l’uso di tecnologia, e in cui l’olivo e la vite stanno riconquistando dignità e prestigio grazie alla cura e alla passione di appassionati e illuminati che vogliono dare nuova verve alla propria terra.

– Macrovigneti

Questa parte della Liguria è naturalmente vocata alla coltivazione della Bianchetta genovese, vitigno a bacca bianca tipico del Levante ligure dalla maturazione precoce, che predilige climi freschi in posizione collinare con buona esposizione e ventilazione.

Oltre al Vermentino, grande bandiera di tutta la regione, compaiono anche vigneti di sangiovese, molto difficile da coltivare in questi territori, insieme al ciliegiolo.

Una menzione a parte merita lo Cimixà, vitigno a bacca bianca di origini antichissime e dal nome dialettale – da “cimiciato”, ossia puntinato, per i piccoli segni sugli acini simili a quelli lasciati dalle cimici (simixa) sulla frutta – e che recentemente è stato oggetto di recupero per vari viticoltori locali. Un vitigno di difficile coltivazione, piuttosto nervoso e di ardua gestione, ha un potenziale ancora da esplorare, per l’ottima capacità di invecchiamento e il vigore della struttura dei vini che dà.

L'articolo IL TERRITORIO proviene da LA RICOLLA.

]]>
https://www.agricolalaricolla.it/portfolio-item/territorio-2/feed/ 0