{"id":11562,"date":"2020-06-05T10:06:25","date_gmt":"2020-06-05T10:06:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.agricolalaricolla.it\/en\/2020\/06\/05\/vini-in-anfora-3-2\/"},"modified":"2020-11-14T10:34:15","modified_gmt":"2020-11-14T10:34:15","slug":"affinamento-del-vino-in-anfore-di-terracotta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.agricolalaricolla.it\/en\/2020\/06\/05\/affinamento-del-vino-in-anfore-di-terracotta\/","title":{"rendered":"Anfore di terracotta e l’affinamento del vino"},"content":{"rendered":"
[vc_row][vc_column][vc_column_text]<\/p>\n
Lo studio dell’affinamento in anfore di terracotta \u00e8 iniziato da un anno a questa parte, a consolidamento della mia filosofia naturale e di rispetto dei territori. Ho lavorato moltissimo anche sulla cantina, e ho capito che per completare il ciclo della vigna con la biodinamica, avrei dovuto adottare sistemi diversi di affinamento, per valorizzare al meglio il processo di fermentazione e affinamento.<\/p>\n
Le anfore di terracotta sono un metodo che oggi \u00e8 particolarmente in auge, ma ben lontano dall\u2019essere solo un vezzo, poich\u00e9 \u00e8 una pratica di origini antichissime. I reperti storici narrano che la prima forma ancestrale di contenitore per la fermentazione del vino, risale alla Georgia di oltre 5.000 anni fa. Quello che accade oggi, ovvero il recupero di questa pratica sempre pi\u00f9 considerata da vari produttori, \u00e8 supportato da studi scientifici che ne avvalorano le qualit\u00e0 positive, oltre ai reali effetti riscontrabili nei vini.<\/p>\n
Non sono mai stato amante del legno, ma credo da sempre nei lunghi affinamenti per i miei bianchi, memore delle pratiche antiche con cui veniva fatto riposare il vermentino dai contadini locali. Per sfruttare al meglio le capacit\u00e0 che il tempo ha di esaltare i sapori, ho trovato nella terracotta un solido alleato, il cui materiale, acqua e argilla, sono come un ritorno alla terra per i miei vini, un habitat naturale in cui evolvere in giusta continuit\u00e0 con la loro crescita in vigna.<\/p>\n
In anfora i miei vini non subiscono alterazioni derivate dalla struttura del contenitore \u2013 come accade con il legno \u2013 e possono sviluppare al meglio le proprie caratteristiche maturando una complessit\u00e0 aromatica frutto della lunga macerazione sulle bucce, dando vini identitari di questi territori. Considerando poi che vinifico in purezza, trovo che l\u2019anfora sia il miglior diapason per far risuonare i miei vitigni nei loro magnifici assoli, complice un basso rischio di ossidazione che mi permette di non usare conservanti quali la solforosa, e avere quindi vini salubri, oltre che buoni.<\/p>\n
<\/p>\n
.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Lo studio dell’affinamento in anfore di terracotta \u00e8 iniziato da un anno a questa parte, a consolidamento della mia filosofia naturale e di rispetto dei territori<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":11396,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[484],"tags":[502,486,501],"yoast_head":"\n